Chiara Manzi

Chiara Manzi

hamb-menu

Verdura a inizio pasto: da dove partire per stare bene

Indice dei contenuti

Lo sappiamo, le verdure sono fondamentali per stare in forma, mantenerci snelli e in salute.

Almeno 250 g di verdure a pranzo e altrettanti a cena ci possono aiutare a mantenere il nostro intestino in salute, farci sentire più sazi (e quindi magri) e migliorare la risposta insulinica post prandiale, riducendo i livelli di infiammazione e i rischi che ne conseguono (1).

Ma non tutti sanno che le verdure vincono la medaglia d’oro e salgono facilmente al primo posto, sia per importanza che per ordine tra le portate.

In questo articolo ti spiego perché iniziare il pasto con 250 g di verdure è un’ottima abitudine per regalarti salute e vincere la lotta contro quei fastidiosi chiletti in più.

Verdura e sazietà

Sai che quando siamo affamati e iniziamo a mangiare, prima di avvertire il senso di sazietà devono passare almeno 20 minuti?

Un tempo abbastanza lungo per permetterci di ingurgitare un volume di cibo notevole da farci sentire appesantiti e alla lunga ingrassare.

Ma se a parità di volume introducessimo un cibo con una bassa densità calorica?

Iniziare il pasto con la verdura ci permette di ottenere il distendimento gastrico che ci porta e sentirci sazi prima.

Infatti, il segreto sta nel cominciare a “riempirci la pancia” (più precisamente lo stomaco) con alimenti che portano con sé una buona percentuale di fibre e acqua: il binomio che per antonomasia ci fa sentire sazi.

La distensione delle pareti dello stomaco, dovuta al volume di quanto ingerito, manda all’ipotalamo il segnale di sazietà, che viene percepito dopo i 20 minuti, già citati.

Dunque, l’inserimento di grossi volumi di cibo a bassa concentrazione calorica e la ricchezza in fibre fa sì che lo stomaco si gonfi e si inizi a riempire.

Verdura e fibra solubile

Se le fibre in questione sono principalmente solubili (come quelle nel gambo e nel cuore del carciofo, della zucchina, delle melanzane…), l’aggiunta di acqua innesca la formazione di un gel viscoso a livello intestinale che si deposita sulle pareti dell’intestino e rallenta l’assorbimento dei macronutrienti che seguiranno durante il pasto. Questo rallentamento, nel caso dei carboidrati, comporta un abbassamento dell’indice glicemico del pasto totale.

Verdura e riduzione della glicemia

Le evidenze scientifiche affermano che tale abitudine si rivela utile per il controllo della glicemia sia post-prandiale che nel lungo periodo, tanto in soggetti che soffrono di diabete di tipo 2 quanto in soggetti sani (2).
Infatti, i carboidrati consumati dopo le verdure vengono digeriti lentamente, aumentando gradualmente e in modo controllato la glicemia, così la richiesta di insulina si abbassa.

Mangiare la verdura a inizio pasto è una strategia utile nel trattamento del diabete e/o dell’insulino resistenza.

Il rallentamento dello svuotamento gastrico e la riduzione dell’indice glicemico sono benefici anche per i soggetti sani: supportano il dimagrimento e riducono infiammazione, contrastando lo stress ossidativo, notoriamente dati dai picchi glicemici.

Infine, è bene ricordare che le fibre prebiotiche delle verdure supportano una flora intestinale sana, influenzando positivamente il metabolismo e la gestione del peso, e modificano il PH intestinale migliorando l’assorbimento di vitamine e sali minerali.

In linea con una corretta e sana alimentazione, quindi, non conta soltanto la scelta degli alimenti, l’aderenza alla Dieta Mediterranea, vengono cucinati i piatti, rigorosamente secondo la Medicina Culinaria: è fondamentale anche dare la precedenza a un abbondante piatto di almeno 250 g di verdure (3).  

Ecco come convincerti a iniziare il pasto con la verdura

Per poterti convincere a fare questo cambio di paradigma serve una grande spinta.

Per me la spinta è portare in tavola piatti di verdure golosissimi, non tristi broccoli al vapore.

Mi viene in mente il condimento a base di besciamella, alleggerita e arricchita di gusto grazie alla sostituzione del burro con il Parmigiano Reggiano stagionato 36 mesi, oppure il mio amato Dentro il Tortello: un piatto costituito dal ripieno dei tipici Tortelli Emiliani che mi fa affiorare alla memoria quando mia nonna li preparava in casa e io da sotto il tavolo sbucavo per rubarne il ripieno. Ho deciso di renderlo un vero e proprio piatto fatto di spinaci e condito con ricotta e parmigiano, nelle giuste dosi affinché sia gustoso ma con pochi grassi e sale.

Ho presentato queste ricette a Benessere in Cucina, la rubrica di cucina sana e golosa ogni martedì su Medicina 33.

Fonti:

1. Kritchevsky, D. (1986). The role of dietary fiber in health and disease. Journal of environmental pathology, toxicology and oncology: official organ of the International Society for Environmental Toxicology and Cancer,(3-4), 273-284.

2. Imai, S., Fukui, M., & Kajiyama, S. (2014). Effect of eating vegetables before carbohydrates on glucose excursions in patients with type 2 diabetes. Journal of clinical biochemistry and nutrition54(1), 7–11. https://doi.org/10.3164/jcbn.13-67

3. Shapira N. (2019). The Metabolic Concept of Meal Sequence vs. Satiety: Glycemic and Oxidative Responses with Reference to Inflammation Risk, Protective Principles and Mediterranean Diet. Nutrients11(10), 2373. https://doi.org/10.3390/nu11102373

RICERCA E PASSIONE

Progetti

Per trasformare la Ricerca Scientifica in cibi golosi e Antiaging

CONTATTAMI ORA

Come posso aiutarti?

Vuoi vivere a lungo e/o dimagrire
senza rinunciare al gusto?

Hai bisogno di dimagrire o imparare a mangiare sano gustando ogni giorno i piatti che più ami? Ho formato un team specializzato sul Metodo Scientifico Cucina Evolution pronto a darti consigli preziosi e personalizzati.

Scopri come vivere a lungo in salute e perdere peso, mangiando tutti i giorni i piatti che più ami!

Sei un’azienda orientata al benessere?

Se sei il titolare di un’azienda nel campo alimentare e ritieni opportuno e doveroso migliorare i tuoi prodotti da un punto di vista nutrizionale per garantire alla tua clientela un’elevata qualità nell’ambito del benessere, ho formato un team per valutare una consulenza personalizzata.

Non ho molto tempo a disposizione per cui analizzo
solamente richieste animate da serio spirito innovativo.
Privacy Policy Cookie Policy